Se sei un fan dello Studio Ghibli, visitare il Ghibli Park di Nagoya nella prefettura di Aichi è un’esperienza imperdibile. Questo parco tematico, inaugurato nel novembre 2022 e completato nel marzo 2024 con l’apertura della Valley of Witches, è il primo al mondo dedicato interamente ai capolavori del celebre studio di animazione giapponese.

In questo articolo troverai tutte le informazioni pratiche per pianificare al meglio la tua visita, dai biglietti alle attrazioni principali, oltre a consigli utili per vivere al massimo l’esperienza.

Come Arrivare al Ghibli Park

Il Ghibli Park si trova nel cuore del Moricoro Park, ex sede dell’Expo 2005. Per raggiungerlo:

  1. Da Tokyo: Prendi uno shinkansen (treno proiettile) fino a Nagoya (circa 2 ore).
  2. Da Nagoya: Prosegui in metro fino a Fujigaoka e poi prendi la monorotaia Linimo fino alla stazione Ai-Chikyuhaku Kinen Koen.
  3. L’entrata del parco è a pochi passi dall’uscita 2.

Le 5 Aree Tematiche del Ghibli Park

1. Ghibli’s Grand Warehouse

Questa vasta area coperta è il cuore pulsante del parco. Al suo interno troverai:

  • Mostre permanenti, tra cui una dedicata al cibo nei film Ghibli.
  • Photospot interattivi per scattare foto memorabili con personaggi iconici.
  • Il Cinema Orion, dove puoi vedere cortometraggi esclusivi.
  • Children’s Town, un’area gioco per i più piccoli.
  • Negozi tematici e il Transcontinental Flight Café con dolci ispirati a “Si alza il vento”.

2. Valley of Witches

In questa magica sezione troverai:

  • Il Castello di Howl, accessibile con il biglietto premium.
  • La panetteria di Kiki, con dolci e un attico da visitare.
  • Una giostra con i personaggi Ghibli e il ristorante Flying Oven, che serve piatti ispirati alla cucina inglese.

3. Dondoko Forest

Ispirata a Il mio vicino Totoro, è l’area più verde del parco. Attrazioni principali:

  • La casa di Satsuki e Mei, perfettamente ricreata con dettagli del periodo Shōwa.
  • Il maestoso Dondoko-do, una struttura a forma di Totoro.

4. Mononoke Village

Ispirata a Princess Mononoke, questa sezione include:

  • Tatara-ba, dove puoi grigliare snack tradizionali.
  • Le statue di Lord Okkoto e dello Spirito Demone.

5. Hill of Youth

Questa tranquilla area ospita:

  • Il World Emporium, negozio di antiquariato de I sospiri del mio cuore.
  • Il Cat Bureau, una casetta in miniatura dedicata a La ricompensa del gatto.

Biglietti e Tipologie

Esistono diverse opzioni di biglietti per il Ghibli Park:

  1. Ghibli Park O-Sanpo Day Pass (3.500-4.000¥): Accesso a tutte le aree tranne gli edifici premium.
  2. Ghibli Park O-Sanpo Day Pass Premium (7.300-7.800¥): Include l’accesso agli edifici premium.
  3. Light Sanpo Pass (1.500-2.000¥): Accesso a tutte le aree eccetto la Ghibli Grand Warehouse.

Consiglio: Prenota i biglietti premium per vivere l’esperienza completa. Acquista i biglietti con anticipo (due mesi prima) sul sito ufficiale o prova la macchinetta Loppi nei Lawson in Giappone.

Consigli per Pianificare la Visita

  1. Percorso consigliato: Inizia dalla Ghibli Grand Warehouse, prosegui con la Valley of Witches, e termina con le aree più piccole come Mononoke Village e Hill of Youth.
  2. Cibo e souvenir: Prova i dolci della panetteria di Kiki e visita i negozi per acquistare articoli esclusivi come gli omamori Ghibli.
  3. Durata della visita: Dedicare un’intera giornata al parco è essenziale per goderti tutte le attrazioni.

Ghibli Park o Ghibli Museum?

Se stai valutando quale visitare, tieni presente che il Ghibli Museum di Mitaka è un’esperienza più piccola e museale, mentre il Ghibli Park offre un’immersione totale nei mondi fantastici dello Studio Ghibli.

Conclusione

Il Ghibli Park di Nagoya è un luogo unico, capace di trasportarti nel magico universo dello Studio Ghibli. Pianifica con attenzione, prenota i biglietti in anticipo e preparati a vivere un’esperienza indimenticabile. Buon viaggio da Salghero Traveler!